Biscardo for Arts

Biscardo for Arts, il vino alla scoperta dei luoghi d’arte e cultura di Verona

Il vino come arte, il territorio come ispirazione: nasce Biscardo for Arts.

Per Biscardo Vini, il legame tra vino e arte è parte integrante dell’identità del brand.
Il nostro claim “Vino, Arte e Cultura” esprime una visione in cui il vino è un linguaggio, capace di raccontare emozioni, territori e tradizioni, proprio come le arti visive e performative.

Da questa idea prende vita Biscardo for Arts, un progetto che mette in dialogo il vino con quattro forme d’arte, ambientate in luoghi storici di Verona solitamente lontani dai circuiti più battuti.
Non semplici sfondi, ma spazi che, per un giorno, accolgono gli artisti e diventano parte viva del racconto.

Un viaggio tra creatività e territorio


Il progetto si sviluppa attraverso una narrazione visiva sui canali social e una serie di video inediti. Il primo episodio sarà online il 30 marzo, seguito da tre appuntamenti fino a novembre.

Gli artisti e i luoghi: quattro linguaggi artistici, quattro spazi simbolici

Calligrafia

La Biblioteca Capitolare, che custodisce oltre 1.200 manoscritti antichi, ospita la calligrafa Sara Caliari in una performance dedicata alla firma Biscardo.

Scultura

La Provianda Santa Marta, ex complesso militare oggi sede dell’Università di Verona e della collezione d’arte contemporanea di ateneo, ospita le opere di Marina Bertagnin (MABE), che indaga la bellezza come esperienza sensoriale.

Musica

L’ex Dogana di Fiume diventa palcoscenico per il Maestro Leonardo Benini e l’Orchestra Filarmonica Futura, in una performance che unisce gusto e armonia.

Danza

Il Museo Miniscalchi Erizzo, dimora nobiliare nel cuore di Verona, ospita la coreografa Camilla Monga, che attraverso il movimento interpreta l’eleganza del vino.