Amarone

Valpolicella D.O.C.G. Classico
2022
Vinalies
Vinalies
Mundus Vini
Mundus Vini
Mundus Vini
Mundus Vini
Mundus Vini
2021
Monde Selection
Iwc
2020
Asia Wine Trophy
2019
Decanter
Iwc
Cathay Pacific
2018
Cathay Pacific

 

 

Vitigno:
Corvina Veronese, Rondinella, Corvinone.
Denominazione:
Amarone DOCG Classico della Valpolicella.
Zona di produzione:
Valpolicella (zona classica) Verona.
Tenore alcolico:
15.50%.

Esame Organolettico

Colore:
rosso granata carico.
Profumo:
vinoso e persistente.
Sapore:
vellutato di corpo amarognolo, sentore di ciliegie e mandorle amare.

Temperatura di sevizio:
16°-18° C.

Abbinamento consigliato:
ottimo con carni rosse e selvaggina.

Le uve Corvina, Molinara e Rondinella sono alla base della produzione di alcuni grandi vini veronesi come il Valpolicella, il Ripasso e l’Amarone, che riscontrano un consolidato successo internazionale.
Le zone di coltivazione si trovano sulle colline dei paesi attorno a Verona.
Le uve vengono sempre raccolte a mano e riposte in piccole cassette.
Le uve vengono quindi lasciate asciugare per concentrare gli zuccheri.
Nell’ Amarone, la qualità della buccia dell’uva, è di primaria importanza in quanto definisce i tannini, il colore e l’intensità del sapore del vino. Il processo di essicazione non solo concentra il mosto all’interno del grappolo, ma incrementa il contatto dello stesso sulle bucce. L’essicazione inoltre metabolizza ulteriormente gli acidi all’interno dell’uva e crea una polimerizzazione dei tannini nelle bucce, contribuendo ad equilibrare il prodotto finito. Dopo l’essicazione, le uve vengono pressate e passano attraverso un processo di fermentazione a secco a bassa temperatura. Dopo la fermentazione il vino è affinato in un primo tempo in acciaio e successivamente in botti.
Nel 50° anno dalla creazione di questa bottiglia, abbiamo riutilizzato il vecchio stampo usato dalla vetreria nel 1968 così da riprodurre l’identica forma della bottiglia. Per celebrare questo evento, abbiamo imbottigliato una selezione speciale dell’annata 2013 Classico che è caratterizzata da una particolare identità organolettica nel profumo e nella complessità.

Storia

Il nome di questo vino è stato dato per distinguerlo dal Recioto dolce, vino del quale è originato. La leggenda racconta che un produttore, volendo produrre il recioto con le uve essiccate di Corvina, Rondinella e Molinara, dimenticò il Recioto nella barriques. Il vino continuò a fermentare e tutti gli zuccheri si trasformarono in alcool e perse quindi la sua dolcezza. Fu chiamato Amarone.

Terreno

In linea generale il terreno del nostro Amarone può essere distinto in: terreno marrone o rosso su limo o su rocce fertili del periodo Cretaceo; terreno rosso compatto su basalto; terreno rosso compatto su calcare del periodo dell’Eocene. Ciascuna vallata presenta composizioni differenti, anche se in ogni caso si può constatare in modo generale un’alta concentrazione calcarea, con una grande quantità di pietre e sassi nel primo mezzo metro di terreno.
Il processo di raccolta, vinificazione ed affinamento ha luogo nella zona di produzione tipica.

TECHNICAL SHEET